The Party 100 ore - Short Film Contest
Un gioco a squadre, una sfida contro il tempo, un’esplosione di creatività urbana.
The Party 100 ore – Short Film Contest è molto più di un concorso cinematografico: è una sfida collettiva, un laboratorio diffuso e un’esperienza intensa pensata per mettere alla prova l’ingegno, il talento e la visione dei giovani.
Per quattro giorni consecutivi, dal 27 giugno al 1° luglio 2025, Aosta si trasformerà in un grande set cinematografico a cielo aperto, tutto da esplorare, raccontare e reinventare.
Chi può partecipare?
Il contest è gratuito e aperto a tutte e tutti, appassionati o professionisti, senza limiti di provenienza, esperienza o dotazione tecnica.
Le iscrizioni sono aperte a squadre composte da almeno due persone, con almeno il 50% dei componenti di età inferiore ai 35 anni.
La partecipazione di minorenni è ammessa, a condizione che vi sia l’autorizzazione di un genitore o tutore legale e che il Referente della squadra sia maggiorenne.
Per partecipare è necessario iscriversi online entro le ore 23:59 del 16 giugno 2025, compilando il modulo disponibile al seguente indirizzo:
Come funziona il contest?
Il 27 giugno 2025, alle ore 10.00 presso Plus Aosta (via Garibaldi 7), verranno comunicati alle squadre, tramite sorteggio, i vincoli creativi e narrativi da rispettare per la realizzazione del cortometraggio:
- un genere cinematografico (commedia, drammatico, fantascienza, horror, noir, ecc.);
- una location specifica della città di Aosta, dove dovrà essere girato almeno il 50% delle riprese esterne;
- una frase obbligatoria e un oggetto da inserire nella narrazione.
Da quel momento partiranno ufficialmente le 100 ore di tempo a disposizione delle squadre per ideare, girare, montare e consegnare un cortometraggio originale, della durata massima di cinque minuti (esclusi i titoli), interamente realizzato nel tempo previsto. Non è ammesso l’utilizzo di materiali d’archivio o prodotti in precedenza.
Supporto logistico
Per tutta la durata del contest sarà attivo uno spazio logistico presso Plus Aosta, a disposizione delle squadre per allestire postazioni di montaggio, ricaricare dispositivi, depositare materiali e accedere ai servizi igienici.
Consegna delle opere
I cortometraggi dovranno essere inviati entro le ore 14.30 del 1° luglio 2025, tramite piattaforme di trasferimento file (es. WeTransfer) all’indirizzo e-mail [email protected], in formato video H.264 e con una dimensione massima di 5 GB.
Serata finale e premiazione
La sera del 1° luglio 2025 si terrà la proiezione pubblica dei cortometraggi in piazza Chanoux, nel cuore di Aosta. Una giuria di esperti assegnerà i seguenti riconoscimenti:
- Miglior Film – Premio della Giuria: buono del valore di 800 euro
- Miglior Sceneggiatura – Premio della Giuria: buono del valore di 600 euro
- Miglior Film – Premio del Pubblico: buono del valore di 400 euro
- Premio ADCOM al miglior contributo tecnico – Premio della Giuria: buono del valore di 500 euro
La giuria è composta da:
Alessandra Miletto, direttrice Film Commission Vallée d’Aoste
Nicole Jocollé, giornalista
Giorgio Prodoti, fotografo
Il pubblico presente avrà inoltre la possibilità di esprimere la propria preferenza, contribuendo all’assegnazione del premio “Miglior Film – Premio del Pubblico”, del valore di 400,00 euro.
Un’esperienza unica
The Party – 100 ore è un gioco di squadra, una corsa contro il tempo e una grande festa collettiva.
È un modo nuovo per scoprire – o ri-scoprire – Aosta attraverso gli occhi del cinema.
Il progetto è organizzato da Long Neck Doc ETS e realizzato con il sostegno della Regione autonoma Valle d’Aosta e in collaborazione con Comune di Aosta, Plus Aosta, Film Commission Vallée d’Aoste, CSV Valle d’Aosta, ADCOM e Camera Corner.