
Fondata nel 2016 ad Aosta, Long Neck Doc ETS si dedica alla progettazione, organizzazione e promozione di percorsi formativi ed eventi in diversi ambiti culturali, adottando un approccio dinamico e interdisciplinare. Grazie a una visione strategica e alla capacità di instaurare solide reti di collaborazione, Long Neck Doc ETS opera a livello locale, nazionale e internazionale, coinvolgendo istituzioni, enti culturali e il tessuto economico-sociale in iniziative di alto profilo.
L’associazione svolge attività di progettazione, fundraising, management e comunicazione in ambito culturale, favorendo la creazione di spazi di confronto e di sviluppo progettuale incentrati sull’innovazione e la qualità. La sua missione consiste nel promuovere la cultura come fattore di crescita sociale, ponendo particolare attenzione alle nuove generazioni, cui offre percorsi formativi e creativi che riflettono i loro interessi, stimolandone la curiosità e ampliando il loro orizzonte cognitivo.
L’approccio di Long Neck Doc ETS è inclusivo e accessibile, finalizzato a superare le barriere di fruizione culturale e a coinvolgere pubblici diversificati. Ogni anno, l’associazione realizza laboratori, eventi e progetti educativi, culturali e artistici, ideati per promuovere la socializzazione, la creatività e la condivisione di buone pratiche. Tali iniziative incoraggiano la partecipazione attiva dei giovani, rafforzandone autonomia e senso di responsabilità.
Tra le attività di maggiore rilievo si distingue Cactus Edu, un progetto di rilevanza nazionale che promuove l’educazione all’immagine e al linguaggio audiovisivo attraverso la visione di film di qualità. Dal suo avvio, Cactus Edu ha coinvolto oltre 210.000 studenti di ogni ordine e grado in tutte le 20 regioni italiane. Il suo valore culturale e sociale è stato riconosciuto nel 2022 con la Menzione Speciale al Premio Nazionale “Cesare Scurati” indetto dal MED – Associazione Italiana per l’Educazione ai Media e alla Comunicazione.
Negli ultimi anni, Long Neck Doc ETS ha partecipato a diverse attività accademiche e di ricerca nel settore dell’educazione e della formazione, in particolare per quanto concerne l’utilizzo dell’audiovisivo come strumento didattico. Il progetto Cactus Edu è stato presentato nel luglio 2024 all’interno dell’insegnamento Didattica applicata delle scienze dell’educazione, parte del percorso PF60 (A18) destinato alla formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria. In precedenza, a marzo 2024, lo stesso progetto era stato illustrato nel corso Educazione ai Mass Media, tenuto presso la sede di Rimini dell’Università di Bologna, e successivamente, ad aprile 2024, nel Laboratorio di Didattica e Pedagogia Speciale (Indirizzo Socio-pedagogico) dell’Università di Parma. Già negli anni accademici 2020-2022, Cactus Edu era stato integrato nei Laboratori di Pedagogia Interculturale del corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bologna. Dal 2019 è inoltre attivo il progetto di ricerca Cactus Edu Research, sviluppato in collaborazione con il CREIF (Centro di Ricerca Educativa Infanzia e Famiglie), con l’obiettivo di valorizzare inclusione, sostenibilità e innovazione nell’educazione all’immagine e nel potenziamento delle competenze audiovisive. Il progetto sarà presentato anche al Convegno CRESPI di Bologna (marzo 2025), denominato “Alla Ricerca della Formazione Perduta”, volto a rafforzare il legame tra ricerca educativa e formazione degli insegnanti.
Parallelamente, il Cactus Film Festival costituisce la principale manifestazione internazionale promossa da Long Neck Doc ETS. Per le edizioni 2023 e 2024, il festival ha ottenuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, a riconoscimento dell’impegno profuso nel promuovere una cittadinanza europea attiva e nel sostenere i valori di parità di genere, non discriminazione e inclusione sociale. Nel 2024, la manifestazione è stata inserita nella guida “In giro per Festival – Guida Nomade agli eventi Culturali”, edita da Altreconomia, tra le nuove iniziative con format innovativi e attenzione a pubblici emergenti. A ulteriore testimonianza della rilevanza del progetto, un articolo dal titolo “Cactus Film Festival: L’educazione all’immagine audiovisiva attraverso il cinema internazionale” è stato pubblicato sulla rivista pedagogica e culturale “Cooperazione Educativa”, edita da Edizioni Centro Studi Erickson e curata dal Movimento di Cooperazione Educativa.
Tra le adesioni dell’ente si annovera quella alla campagna nazionale “Non sono emergenza”, promossa dalla Fondazione Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, volta a favorire un approccio partecipativo e coinvolgendo scuola, terzo settore, privato sociale, istituzioni pubbliche e private, mondo della cultura, dello sport e dell’informazione. L’ente aderisce inoltre alla campagna nazionale R1PUD1A, con l’intento di rilanciare il dibattito sui temi della pace in collaborazione con Emergency. In tali iniziative, la cultura svolge un ruolo fondamentale in qualità di ispiratrice e custode della coscienza civile, costituendo un punto di riferimento per la cittadinanza e la collettività.
A ulteriore prova delle buone pratiche adottate, nel 2023 Long Neck Doc ETS è stata annoverata tra gli enti più virtuosi in Italia, venendo invitata a partecipare al podcast Green screen – Festival sostenibili e come crearli, realizzato da AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema) in collaborazione con Radio Sapienza. Nel 2024 l’associazione è stata selezionata, insieme ad altre 74 organizzazioni culturali e creative, per prendere parte a “Green Culture – sostenibilità e innovazione per le imprese culturali”, un percorso di formazione e capacity building finalizzato a rispondere alle sfide della sostenibilità ambientale nell’ambito culturale.
Dal 2024, Long Neck Doc ETS figura tra i 24 soggetti che, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Aosta, co-progettano le attività del progetto Plus (ex Cittadella dei Giovani) per il triennio 2024-2026, con l’obiettivo di creare uno spazio culturale ibrido e dinamico rivolto alle nuove generazioni. L’associazione partecipa ai tavoli di lavoro dedicati all’arte e alla cultura, nonché all’educativa territoriale e al protagonismo giovanile. Sempre dal 2024, Long Neck Doc ETS è tra i soggetti incaricati di co-progettare, insieme al Comune di Aosta, attività presso il Teatro Cinema Giacosa e il Café du Théâtre, con modalità innovative di gestione di interesse artistico, culturale e d’inclusione sociale, oltre ad aver preso parte alla co-progettazione del progetto Agile Arvier – La cultura del cambiamento.
Oltre alla promozione culturale e all’organizzazione di percorsi formativi, Long Neck Doc ETS è impegnata nella produzione e distribuzione di opere audiovisive, privilegiando progetti dal forte valore autoriale e artigianale. La linea editoriale dell’associazione si concentra su storie che esplorano universi umani spesso marginali o distanti dagli schemi dominanti, prestando particolare attenzione a contesti e narrazioni poco rappresentati nei circuiti mainstream.
Long Neck Doc ETS aderisce inoltre a rilevanti reti e organizzazioni del settore cinematografico ed educativo, tra cui CIFEJ (Centre International du Films pour l’Enfance et la Jeunesse), ECFA (European Children’s Film Association), AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema), MED (Associazione Italiana per l’Educazione ai Media e alla Comunicazione) e Panoramiche – Alla scoperta della Valle del Cinema. Tali collaborazioni confermano il ruolo dell’associazione nel promuovere la cultura cinematografica e l’educazione ai media, contribuendo allo sviluppo di una società più consapevole, critica e creativa.
Con un approccio innovativo e un impegno costante nella progettazione culturale, Long Neck Doc ETS prosegue nel creare opportunità per il futuro, valorizzando la cultura come strumento di trasformazione sociale e sviluppo collettivo.
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Presidente: Giulia Di Francescantonio
Data nomina 23 dicembre 2022 – Durata incarico 3 esercizi
Non percepisce emolumento per la carica di Presidente
Consigliere: Claudia Perotto
Data nomina 23 dicembre 2022 – Durata incarico 3 esercizi
Non percepisce emolumento per la carica di Consigliere
Consigliere: Federico Stevanon
Data nomina 23 dicembre 2022 – Durata incarico 3 esercizi
Non percepisce emolumento per la carica di Consigliere
SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
Anno 2024
Regione automa Valle d’Aosta – € 37.000,00
Fondazione Compagnia di San Paolo – € 10.000,00
Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales – € 5.000,00