John Williams Tribute
consigliato dai 6 anni
Il maestro Daniele Furlati, insieme alla SFOM (Scuola di Formazione e Orientamento Musicale) di Aosta, attingerà dalla memoria musicale del pubblico per ricostruire le colonne sonore più famose firmate da John Williams e riproporle dal vivo con un arrangiamento pensato ad hoc per il Cactus Film Festival. Un evento unico per canticchiare di cinema, ascoltare buona musica e celebrare il novantesimo compleanno di John Williams.
conduttore musicale
Daniele Furlati, pianoforte
musicisti
Renato Yon, tromba
Joel Vai, trombone
Étienne Marangoni, tuba
Daniele Furlati è un rinomato compositore e pianista. Ha ottenuto due diplomi di merito ai corsi di perfezionamento di musica tenuti dai maestri Ennio Morricone e Sergio Miceli all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. La sua carriera cinematografica continua a fianco di Marco Biscarini con cui compone colonne sonore di lungometraggi pluripremiati come Il vento fa il suo giro di Giorgio Ditti (2005) Premio Migliore Musica Originale al Festival Cinema e Musica di Lagonegro 2007, L’uomo che verrà (2009) Premio Ennio Morricone al Bari Film Festival 2010, nomination David di Donatello 2010 Migliore Musicista e Un giorno devi andare (2013) nomination Ciak d’Oro 2013 Migliore Colonna Sonora. Collabora abitualmente con la Cineteca di Bologna come pianista e compositore eseguendo dal vivo accompagnamenti musicali di film muti all’interno. È ospite abituale del festival del Il Cinema Ritrovato di Bologna e dei Silent Cinema Days di Istanbul. Daniele Furlati è uno dei selezionati testimoni intervistati da Giuseppe Tornatore nel suo film Ennio per raccontare la figura e il genio di Ennio Morricone. Del maestro infatti è stato allievo e stretto collaboratore.
con il contributo di
con il patrocinio di
